Mezcla

Mezcla

Ixta Belfrage

Allieva preferita di Yotam Ottolenghi, Ixta Belfrage ha scritto un libro di ricette per tutti i giorni che però generano un sorprendente effetto wow. Una vera e propria alchimista del gusto, da seguire per imparare “mezcla” (cioè mix, fusioni) inaudite.

Sangue, Ossa e Burro
Selezione Vergnano

Sangue, Ossa e Burro

Gabrielle Hamilton

Ha ormai dieci anni questo memoir di Gabrielle Hamilton, famosissima chef americana, a tratti controversa. Ma resta un classico che racconta come la vita da chef possa essere dura e miserabile, come qualsiasi vita senza una direzione. Poi però, anche grazie al cibo, ai gesti lenti della cucina, alla consapevolezza che cresce, il lieto fine arriva. Un bildungsroman da leggere tutto d’un fiato.

Home Food
Selezione Vergnano

Home Food

Olia Hercules

Le ricette di casa sono sempre potenti. Figuriamoci quando appartengono a un Paese in guerra. In Home Food Olia Hercules, food writer ucraina residente a Londra, racconta con amore le tradizioni culinarie della sua terra, in questo momento sotto attacco. Il libro (oltre 100 ricette) arriva dopo mesi di attivismo per fermare l’invasione russa: Hercules è stata infatti protagonista di raccolte fondi attraverso i social e i media britannici con l’hashtag #CookForUkraine.

Jeanne Carola Francesconi

Jeanne Carola Francesconi

La Cucina Napoletana

La regina dei salotti partenopei, classe 1903, si innamorò a tal punto dei piatti della tradizione gastronomica della sua città da cominciare a intervistare i cuochi del tempo, a raccogliere stralci di testi antichi e a fare ricerca sulle origini di alcune lavorazioni. Il risultato fu un tomo uscito nel 1965, La cucina napoletana, vera e propria summa di sapienza culinaria che ebbe un enorme successo, anche all’estero.

Mastering the Art of French Cooking
Selezione Vergnano

Mastering the Art of French Cooking

Julia Child

Il grande classico. Non solo per imparare le basi della cucina francese, ma anche per conoscere più da vicino la figura di Julia Child. La signora che ha insegnato all’America a disossare un pollo in televisione, con i suoi modi un po’ goffi ma sempre liberi. Anche qui, la minuzia delle ricette prende tutto lo spazio, ma a ogni riga ci si visualizza l’altissima Julia che ci insegna a cucinare. E anche un po’ a vivere.

Delizie Divine
Selezione Vergnano

Delizie Divine

Nigella Lawson

Il debutto di Nigella Lawson, datato 1998, fu dirompente nel Regno Unito: un ricettario pieno di vita, passione, ironia, arguzia e, perché no, anche un po’ di lussuria. Il cibo per la prima volta veniva sfacciatamente associato al piacere, sia nella preparazione che nel consumo. Rivoluzionario e femminista, come hanno scritto, negli anni, illustri commentatrici.

Il Talismano della Felicità

Il Talismano della Felicità

Ada Boni

Oggi grideremmo allo scandalo – un ricettario pensato esplicitamente per le donne di casa, soprattutto per le giovani appena sposate “che non sanno cucinare perfettamente due uova al guscio” – ma di fatto questa mastodontica raccolta di ricette scritta con minuzia da Ada Boni e pubblicata per la prima volta nel 1929 restituisce uno spaccato dell’epoca. Ogni pietanza e ogni tecnica è descritta nei minimi particolari. Certo, a scapito del “foodwriting” come lo conosciamo oggi: della vita dell’autrice e delle sue idiosincrasie non si carpisce assolutamente nulla. Ma il testo, con il suo dogmatismo, mantiene il fascino del manuale e rappresenta un pezzo di storia culinaria italiana.

Chocolat
Selezione Vergnano

Chocolat

Joanna Harris

Quanto possa essere seducente una tazza di cioccolata calda, speziata e profumata al punto giusto, lo abbiamo imparato con lei: in Chocolat Jonne Harris, scrittrice bestseller inglese, dispiega tutta la forza narrativa del cibo. Un grande classico da divorare, beandosi di quanto la scrittura possa essere vivida.

Le ricette della Signora Tokue

Le ricette della Signora Tokue

Durian Sukegawa

Tre persone ai margini della società giapponese incrociano i loro destini e si offrono a vicenda una seconda possibilità: dal romanzo di Sukegawa (scrittore da bestseller) è stato tratto il dolcissimo film di Naomi Kawase. Al centro di questa rinascita ci sono i dorayaki, classici pancake giapponesi, e la deliziosa marmellata di fagioli rossi.

The Help

The Help

Kathryn Stockett

“Quando cucino il pollo fritto la vita mi sembra più bella”. A dirlo è Minnie, una delle tante cameriere di colore che nella Louisiana degli anni Cinquanta vengono vessate dalle “signore” bianche per le quali lavorano. Ma un giorno, con l’aiuto di una giovane giornalista (bianca), le voci di queste donne trovano uno sfogo. Il libro di Kathryn Stockett ha dato origine al meraviglioso – e omonimo – film di Tate Taylor. Dove i piatti generosi del Sud degli Stati Uniti, dal gumbo alle torte di mele, fanno da sfondo a quella piccola rivoluzione femminile partita proprio da una riunione carbonara in cucina.

I libri con il logo Caffè Vergnano sono stati quelli più votati da voi e verranno acquistati per entrare a far parte della Women Cookbook Library di Accademia Vergnano