
Eat More Vegan
Annie Rigg
Pasti sani, ricchi di proteine e a base vegetale. Con la massimizzazione dei sapori, certo. Annie Rigg ha raccolto le ispirazioni in tutto il mondo. Dagli spaghetti di zucchine con pesto di piselli agli spaghetti di Singapore per le cene veloci. Curry, sandwich di sushi e taco Insta-friendly. Insalate colorate. Zuppe e spuntini. Provate i jackfruit bao buns che trovate nel capitolo “Feast”.

What’s For Dessert
Claire Saffitz
100 risposte diverse ad un’unica domanda: cosa c’è per dessert? In quello che è considerato uno dei migliori libri di cucina dell’anno secondo il New York Times, ce n’è per tutti i gusti. Che vi piacciano i flambé, i soufflé o i semplici lievitati. In questa golosissima raccolta, Claire Saffitz condivide ricette per torte ghiacciate, crostate, creme, biscotti & co. Per aggiungere un po’ di dolcezza alla vita quotidiana, letteralmente.

Come l’acqua per la farina
Cooker Girl
Pazienza, cura, tenacia e amore: i valori della cucina. Sono tutti nei lievitati di Aurora Cavallo, alias Cooker Girl. Dopo il successo del suo primo libro, La cucina scaldacuore, la giovane cuoca saluzzese torna in libreria con una raccolta di ricette lievitate dolci e salate, basi e segreti per impasti perfetti imparati in anni di studi intensi e messi a frutto anche la scorsa estate lavorando in una bakery di Copenhagen.

Pranzi d’autore
Oretta Bongarzoni
Dalle melanzane dell’amore de L’amore ai tempi del colera di Gabriel García Márquez alle triglie fritte all’algerina de Lo straniero di Albert Camus, dalla Farinata (porridge) di Vita e morte del sindaco di Casterbridge di Thomas Hardy alle quaglie en sarcophage de Il pranzo di Babette di Karen Blixen. 60 ricette figlie del tempo delle opere letterarie da cui provengono, l’Ottocento e il Novecento, che già ci avevano convinte durante le pagine delle nostre letture preferite e che ora possono appagare anche il nostro palato.

An Alphabet for Gourmets
M. F. K. Fisher
Dalla A di (dining) Alone, pranzare da solo, alla Z di Zakushi, un antipasto russo. Quando si tratta della Fisher non è mai solo una questione di cibo ma una celebrazione della cucina, del mangiare in tutte le sue forme con divagazioni idiosincratiche. Non manca una sana dose di umorismo che libera i suoi lettori dalla prudenza e spazza via l’adesione alla tradizione.

Vegetale insieme
Carlotta Perego
Mangiare vegetale non deve significare l’esclusione dalle occasioni sociali. Lo sa bene Carlotta Perego, influencer fondatrice del sito Cucina Botanica, che dopo un passato nella moda decide di volare a Los Angeles per studiare cucina vegetale fino a diventare un’insegnante. Ricettario ma anche racconto in prima persona, questo libro accompagna il lettore per mano verso un mondo vegetale, appunto, che incentiva una convivialità fatta di gusto e di piacere per tutti.

Torta della nonna
Emiko Davies
Emiko Davies affina la ricerca e seleziona le migliori ricette di dolci italiani dai suoi precedenti libri, Fiorentina, Acquacotta e Tortellini a Mezzanotte, a cui ne aggiunge cinque nuovissime. Colazioni italiane, i classici del forno della nonna, merende, biscotti, dolci per le feste, dolci da mangiare al cucchiaio e dolci surgelati. E tutto il romanticismo che si trova solo nei sapori dell’Italia più dolce.

Scarti d’Italia 2
Valentina Raffaelli e Luca Boscardin
Dopo il primo Scarti d’Italia – dedicato alle frattaglie e a ciò che della carne viene comunemente considerato da buttare – Valentina Raffaelli e Luca Boscardin ci accompagnano in una nuova avventura che esplora il nostro paese a partire dalla terra e nel segno della sostenibilità. E ci porta ancora una volta a farci delle domande: le verdure devono anche essere “belle” per essere “buone”? Quanto cibo sprechiamo? E quanti sono i prodotti che nemmeno consideriamo?

Il cibo è festa
Gaetano Basile e Anna Maria Musco Dominici
A gennaio “Sant’Antonio abate”, a febbraio “San Valentino”, a luglio “il Festino” e a novembre “I Morti”. Dal sorbetto all’arancia agli spaghetti con spada e olive, dalle crespelle di San Giuseppe alla crostata al gelo d’anguria, sono tantissime le ricette che Gaetano Basile e Anna Maria Musco Dominici propongono in occasione delle feste più sentite sull’isola.

Is This a Cookbook?
Heston Blumenthal
Entrare in cucina con lo Chef Heston Blumenthal – pluristellato cuoco autodidatta, esponente della gastronomia molecolare e fondatore del ristorante The Fat Duck a Bray nel Berkshire – è come vivere un’avventura. Esplorare il palato, nutrire il bambino interiore e tuffarsi a capofitto nel piatto. Il tutto moltiplicato per 70 ricette.

I libri con il logo Caffè Vergnano sono stati quelli più votati da voi e verranno acquistati per entrare a far parte della Women Cookbook Library di Accademia Vergnano